LAURA CRESPI “Facciamo Futurologia”: Apprendimento, Intelligenza e Attitudine per questo 2025

Mentre il mondo si adatta alle nuove realtà, settori come le stazioni di servizio, il turismo e le piccole e medie imprese (PMI) devono ripensare le proprie strategie e “i modi” in cui concepiamo l’intelligenza e l’apprendimento. Tradizionalmente, l'intelligenza è stata considerata attraverso il prisma della conoscenza accumulata e dell'applicazione di competenze specifiche. Tuttavia, ricerche recenti suggeriscono che l'apprendimento e l'atteggiamento svolgono un ruolo altrettanto cruciale nello sviluppo dell'intelligenza umana e del suo ambiente.
Quale approccio possiamo prendere in considerazione di fronte a questa realtà presente/futura?
Nel contesto delle stazioni di servizio, vorrei offrire 2 suggerimenti tattici: Adattamento e innovazione.
Nel prossimo futuro, le stazioni di servizio dovranno affrontare sfide significative. In questo contesto l'apprendimento sarà fondamentale. Le stazioni che adottano una cultura di apprendimento continuo saranno meglio attrezzate per adattarsi alle mutevoli esigenze dei consumatori.
Le stazioni di servizio possono trarre grandi vantaggi dall'apprendimento continuo in diversi ambiti, dal servizio clienti alle vendite, fino alla gestione efficiente dell'inventario/scorte. La formazione sui prodotti, sui servizi, sul servizio clienti e sulle vendite può aiutare le stazioni di servizio a distinguersi in un mercato competitivo, migliorando l'esperienza dell'utente e favorendo la fidelizzazione della clientela.
In che modo l'intelligence influisce in particolare sulle stazioni di servizio?
L'intelligence di mercato è essenziale. Conoscere le tendenze dei consumatori e le preferenze dei clienti consente alle stazioni di servizio di adattare la propria offerta, sia includendo prodotti locali sia servizi aggiuntivi. Utilizzare i dati per adattare la strategia aziendale può dare origine a un notevole vantaggio competitivo.
Passando al settore turistico, in che modo le aziende di questo settore possono sfruttare l'apprendimento per migliorare le proprie performance?
È fondamentale conoscere le nuove tendenze, le preferenze dei viaggiatori e le tecnologie emergenti. Le aziende possono trarre vantaggio dalla formazione in marketing strategico, che consente loro di raggiungere un pubblico più ampio e di migliorare la propria visibilità sul mercato implementando azioni faccia a faccia e digitali. Questo approccio consente ai tour operator di adattarsi a un ambiente in rapida evoluzione e di attrarre un pubblico diversificato.
E l'atteggiamento in questo settore?
Avere un team motivato e preparato per offrire un servizio eccezionale può fare la differenza. Le persone sono al centro dell'esperienza di viaggio e un atteggiamento positivo può trasformare un viaggio ordinario in un'esperienza memorabile. Promuovere un ambiente di lavoro in cui il personale si senta valorizzato contribuisce anche a migliorare l'esperienza del cliente.
Per le PMI, che ruolo gioca l'apprendimento continuo nel loro successo?
Per le PMI, l'apprendimento continuo è essenziale per innovare e adattarsi. Imparare a conoscere nuovi strumenti digitali e tecniche di vendita può aiutare queste aziende a competere con i grandi player. Non si tratta solo di sopravvivere, ma di prosperare in un ambiente difficile. Ciò consente alle PMI di differenziarsi e di trovare nicchie di mercato che in precedenza non avevano preso in considerazione.
Il primo passo è promuovere una cultura dell'apprendimento all'interno dell'organizzazione ed essere proattivi nella formazione del personale. Allo stesso tempo, devono essere flessibili e reattivi alle mutevoli preferenze dei consumatori. Infine, coltivare un atteggiamento positivo e collaborativo tra i dipendenti creerà un ambiente favorevole al successo in questa triangolazione; apprendimento, intelligenza e atteggiamento.
Le aziende che adottano questo approccio saranno meglio preparate ad affrontare le sfide future e a sfruttare le opportunità che si presenteranno lungo il cammino.
PER SAPERNE DI PIÙ:
Instagram: @lau_crespi
LinkedIn: www.linkedin.com/in/lauracrespi
WhatsApp: 15 – 5717- 1283
perfil.AR